Pubblicazioni
Distribuzione ed abbondanza delle popolazioni di scazzone (Cottus gobio L.) nel settore orientale dell'Emilia-Romagna
Presentazione: "lo studio fornisce il quadro della reale distribuzione dello scazzone nel settore orientale del versante adriatico dell’Appenino Tosco-Emiliano-Romagnolo ed aggiunge informazioni sulla struttura e sull’abbondanza delle relative popolazioni al fine di formulare le corrette proposte gestionali necessarie alla conservazione della specie"
Pubblicato in "Italian Journal of Freshwater Ichthyology, 2014 vol. 1"
Isolation and Identification of Bacteria on Feathers of Migratory Bird Species
Presentazione: "Analisi della possibilità di trasporto fra diversi continenti di batteri, anche patogeni, attraverso uccelli migratori, con particolare attenzione per il rischio sanitario degli operatori ornitologi."
Pubblicato in: " Microorganisms 2018, 6(4), 124"
Applicazione ed analisi critica dell’ISECI nelle acque montane, pedemontane ed altoplaniziali dell’Emilia-Romagna (Distretti del Po e dell’Appennino settentrionale)
Presentazione: "analisi di problematiche applicative dell' Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche ISECI. I risultati del lavoro hanno contribuito all'elaborazione dell'Indice NISECI metodo ufficiale (Decisione (UE) 2018/229 della Commissione, del 12 febbraio 2018) per l’analisi della componente ittica nella classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici fluviali a norma DM 260/2010, in applicazione del D.Lgs 152/2006 e della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) 2000/60 CE"
Pubblicato in "Italian Journal of Freshwater Ichthyology, 2015 vol. 2"
Monitoraggio dell'ittiofauna del Fiume Crati. Affinamento della comunità ittica di riferimento per il calcolo dell' ISECI e proposta di una zonazione ittica per la gestione alieutica
Presentazione "Confronto dei popolamenti ittici del bacino del fiume Crati fra gli anni 70 del secolo scorso ed il periodo contemporaneo; implicazioni gestionali e nell'applicazione dell'Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche ISECI. I risultati del lavoro hanno contribuito all'elaborazione dell'Indice NISECI metodo ufficiale (Decisione (UE) 2018/229 della Commissione, del 12 febbraio 2018) per l’analisi della componente ittica nella classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici fluviali a norma DM 260/2010, in applicazione del D.Lgs 152/2006 e della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) 2000/60 CE"
Pubblicato in: "Biologia Ambientale, 31: 105-109."
Problematiche nell'affinamento delle comunità ittiche di riferimento per l'applicazione dell'ISECI in aree con carenze informative e quadro zoogeografico incerto. Il caso di studio del bacino del Basento in Basilicata
Presentazione "analisi di problematiche applicative dell' Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche ISECI. I risultati del lavoro hanno contribuito all'elaborazione dell'Indice NISECI metodo ufficiale (Decisione (UE) 2018/229 della Commissione, del 12 febbraio 2018) per l’analisi della componente ittica nella classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici fluviali a norma DM 260/2010, in applicazione del D.Lgs 152/2006 e della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) 2000/60 CE"
Leggi
Pubblicato in: "Italian Journal of Freshwater Ichthyology, 2017 vol. 4"
Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche NISECI
Presentazione "Il Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche NISECI è il metodo ufficiale (Decisione (UE) 2018/229 della Commissione, del 12 febbraio 2018) per l’analisi della componente ittica nella classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici fluviali a norma DM 260/2010, in applicazione del D.Lgs 152/2006 e della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) 2000/60 CE"
Pubblicato in: " ISPRA, Manuali e Linee Guida 159/2017 ISBN 978-88-448-0841-9"