Tutela della biodiversità e sfruttamento consapevole del patrimonio naturale, sono i risultati di una corretta pianificazione tecnico-amministrativa. Tale pianificazione deve basarsi su una profonda conoscenza delle vocazioni e dello stato di fatto degli ecosistemi, su quadri faunistico-ecologici aggiornati, sull’analisi delle esigenze produttive e della popolazione e sull’utilizzo di soluzioni sempre al passo coi tempi.
A partire da queste informazioni è possibile definire a livello normativo le modalità di gestione delle risorse sul territorio, sfruttando i diversi strumenti gestionali individuati dalle normative europea e nazionale.
- Piani gestionali per aree protette.
- Individuazione delle misure di conservazione generali e specifiche.
- Pianificazione faunistico-venatoria.
- Pianificazione delle attività alieutiche.